Passa ai contenuti principali

V-Day Movement

Il V-Day è un movimento attivista globale rivolto ad abbattere ogni forma di violenza su donne e bambine. Questa associazione ha preso vita grazie alla scrittrice, drammaturga e attivista Eve Ensler, la quale ha abbracciato la causa femminista a seguito delle violenze subite dal padre in tenera età. Il movimento è coordinato da un'organizzazione no-profit esente da tasse negli Stati Uniti, che dal 1998 promuove eventi di sensibilizzazione e consente esibizioni gratuite, ogni 14 febbraio. La "V" in V-Day sta per vittoria, Valentino e vagina.
Il V-Day inizia il 14 febbraio 1998, quando una rappresentazione di beneficenza de I Monologhi della Vagina (opera teatrale di Eve Ensler) viene messa in scena all'Hammerstein Ballroom di New York. In questa occasione, la fondatrice Eve Ensler esprime con chiarezza il significato del V-Day: ossia il bisogno di lottare contro le varie forme di violenza su donne e bambine che si manifestano in maniera diversa da cultura a cultura, affinché possa esistere «un mondo dove le donne possano vivere sicure e libere».
Grazie a gruppi di volontari, attivisti e enti benefici locali la manifestazione si è rapidamente ampliata, includendo come parte del movimento marce e festival ma anche mostre d'arte, documentari, letture, proiezione di film..


Il lavoro del V-day si basa su quattro pilastri principali:
-L'arte ha la capacità di modificare il pensiero e ispirare le persone ad agire.
-Il cambiamento sociale e culturale duraturo è trasmesso da persone normali che fanno cose straordinarie.
-Le donne del posto conoscono meglio le necessità e le dinamiche sociali all'interno della comunità e potrebbero diventare dei leader formidabili.
-Per capire la violenza sulle donne si deve conoscere l'etnia, la classe sociale e il genere.

Il primo evento del V-Day, la sera del 14 febbraio 1998, vide raccolti 250.000 dollari e la partecipazione di nomi importanti quali Glenn Close, Whoopi Goldberg e Winona Ryder. Grazie alla fama derivata dalla stampa il movimento crebbe raggiungendo, l'anno successivo, l'Old Vic Theatre di Londra, dove inscenarono I Monologhi della Vagina interpreti come Cate Blanchett, Melanie Griffith e Kate Winslet.

Nel 2003 il movimento raggiunse la fama mondiale favorendo molti cambiamenti positivi in vari paesi (Israele, Palestina, Filippine..). 
Tema del V-Day 2003 fu "Let V-Day to V-World", ovvero lottare affinché sia permesso a tutte le donne di partorire liberamente in Cina, India e Corea; nuotare in Iran; stare al sicuro nei loro letti a casa negli Stati Uniti, in Europa e in Asia; mangiare il gelato in Afghanistan; mantenere i loro clitoridi in Africa e Asia; votare in Kuwait; camminare nel parco di notte negli Stati Uniti; flirtare apertamente in Giordania; non essere vendute come giocattoli in Asia, Stati Uniti, Europa orientale; guidare automobili in Arabia Saudita; indossare i pantaloni nello Swaziland; tornare a casa dal lavoro al sicuro a Juárez, in Messico; godere del sesso; celebrare i loro desideri; amare il proprio corpo; girare il mondo. 

Ogni giorno il V-Day movement continua ad agire e ad espandersi per aiutare le donne di tutto il mondo, per la loro emancipazione e per la loro felicità.


https://sonodonnadevoaverepaura.blogspot.com/2019/03/one-billion-rising-short-film.html


Commenti

Post popolari in questo blog

FRANCA VIOLA: una storia di coraggio ed emancipazione

Franca Viola nasce da una modesta famiglia di mezzadri; all’età di quindici anni, con il consenso dei genitori, Franca si fidanza con Filippo Melodia, nipote di un noto mafioso locale e membro di una famiglia benestante. Dato che Filippo viene accusato di furto e appartenenza a banda mafiosa, il padre di Franca decide di rompere il fidanzamento. Il giovane emigra in Germania e appena rientra, dopo un breve periodo di reclusione, torna alla carica a casa di Viola. Le sue minacce di tipo puramente mafioso sono comunque rivolte al padre, al quale viene bruciata la casetta di campagna, distrutto il vigneto, portato un gregge di pecore a pascolare nel campo di pomodori… Bernardo Viola viene persino minacciato con una p istola, ma nessuno di questi strumenti lo spaventa abbastanza da fargli “mollare” la custodia della figlia.   Il 26 dicembre 1965 il Melodia, con la sua banda di amici, si ripresenta a casa Viola e dopo aver distrutto tutto e gravemente malmenato la madre, si porta via F...

Il soffitto di cristallo

Con il termine  femminismo, cui si ispira appunto il movimento femminista,   si indica: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che - in vari modi - si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere. Il femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse ...

mobbing

Con il termine "mobbing" si definiscono una serie di comportamenti volti a ledere la dignità professionale e personale del lavoratore sotto l'aspetto morale, psicologico, fisico o sessuale. Ha lo scopo di perseguitare un lavoratore al fine di emarginarlo fino a spingerlo a chiedere le dimissioni e può verificarsi attraverso una continua eliminazione dei mezzi e dei rapporti interprersonali necessari allo svolgimento di un dato lavoro. Può essere di due tipi: "mobbing verticale" se svolto da un superiore nei confronti di un dipendente; oppure "mobbing orizzontale" se compiuto da colleghi nei confronti di un altro che si vuole emarginare per i più svariati motivi (politici, etnici, razziali, di orientamento sessuale). Come detto inizialmente per essere definito mobbing devono presentarsi più di un'occasione di discriminazione o di tentativo di emarginazione, dal momento che consiste in atti persecutori che mirano a portare all'esasperazione ...