Passa ai contenuti principali

io credo nel'amore

Nel video proposto una ragazza di nome Maryna interpreta la parte di una bambina che cresce e diventa donna raccontando di volta in volta la sua esperienza di "amore". Da quando è piccola,come la maggior parte delle bambine e ragazze, sogna storie d'amore come quelle proposte nei film, in cui tutto è perfetto o per lo meno tutto sempre si risolve entro il finale.
Man mano che cresce fa esperienza dunque di quella che è la relazione con un ragazzo che conosce da adolescente e con cui si sposa. In seguito al matrimonio la vita di coppia si complica nella quotidianità per la gelosia estrema del marito che aumenta esponenzialmente le violenze su di lei, dal controllo dei messaggi alla violenza fisica per un ritardo da lavoro, fino a un'escalation che arriverebbe al femminicidio della protagonista da parte del marito geloso per ogni cosa.

Il video è significativo perché mostra bene come la donna vittima di violenza non accusa mai solamente il compagno, ma descrive se stessa come colpevole per prima per non "rispettare" di volta in volta il volere del compagno, come fosse di sua proprietà, sottomessa a lui e non invece al suo fianco in una relazione equa. Tende anzi a giustificare il marito tutte le volte che compie un atto di violenza con frasi come "se è geloso vuol dire che ci tiene" o "è fatto così, è il carattere suo", "però mi ha chiesto scusa" ecc..

il culmine è alla fine quando la ragazza ormai morta ragiona su cosa sia in realtà l'amore, quello vero in cui credere, quello che non fa male e non uccide.


Commenti

Post popolari in questo blog

FRANCA VIOLA: una storia di coraggio ed emancipazione

Franca Viola nasce da una modesta famiglia di mezzadri; all’età di quindici anni, con il consenso dei genitori, Franca si fidanza con Filippo Melodia, nipote di un noto mafioso locale e membro di una famiglia benestante. Dato che Filippo viene accusato di furto e appartenenza a banda mafiosa, il padre di Franca decide di rompere il fidanzamento. Il giovane emigra in Germania e appena rientra, dopo un breve periodo di reclusione, torna alla carica a casa di Viola. Le sue minacce di tipo puramente mafioso sono comunque rivolte al padre, al quale viene bruciata la casetta di campagna, distrutto il vigneto, portato un gregge di pecore a pascolare nel campo di pomodori… Bernardo Viola viene persino minacciato con una p istola, ma nessuno di questi strumenti lo spaventa abbastanza da fargli “mollare” la custodia della figlia.   Il 26 dicembre 1965 il Melodia, con la sua banda di amici, si ripresenta a casa Viola e dopo aver distrutto tutto e gravemente malmenato la madre, si porta via F...

Il soffitto di cristallo

Con il termine  femminismo, cui si ispira appunto il movimento femminista,   si indica: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che - in vari modi - si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere. Il femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse ...

mobbing

Con il termine "mobbing" si definiscono una serie di comportamenti volti a ledere la dignità professionale e personale del lavoratore sotto l'aspetto morale, psicologico, fisico o sessuale. Ha lo scopo di perseguitare un lavoratore al fine di emarginarlo fino a spingerlo a chiedere le dimissioni e può verificarsi attraverso una continua eliminazione dei mezzi e dei rapporti interprersonali necessari allo svolgimento di un dato lavoro. Può essere di due tipi: "mobbing verticale" se svolto da un superiore nei confronti di un dipendente; oppure "mobbing orizzontale" se compiuto da colleghi nei confronti di un altro che si vuole emarginare per i più svariati motivi (politici, etnici, razziali, di orientamento sessuale). Come detto inizialmente per essere definito mobbing devono presentarsi più di un'occasione di discriminazione o di tentativo di emarginazione, dal momento che consiste in atti persecutori che mirano a portare all'esasperazione ...