Passa ai contenuti principali

Malala Yousafzai

Malala Yousafzai è un'attivista pakistana, è la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace ed è nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'Istruzione delle donne della città di Mingora.
Divenne celebre già all'età di 11 anni, grazie al blog che curava per la BBC nel quale documentava il regime dei talebani pakistani contrari ai diritti delle donne.

Malala ha frequentato una scuola che suo padre, Ziauddin Yousafzai, aveva fondato. Successivamente i talebani iniziarono ad attaccare le scuole femminili in Swat, e Malala ha tenuto un discorso a Peshawar, in Pakistan, nel settembre del 2008. Il titolo del suo discorso era: "Come osano i talebani togliere il mio diritto fondamentale all'istruzione?"

Quando aveva 14 anni, Malala e la sua famiglia hanno appreso che i talebani avevano emesso una minaccia di morte contro di lei. Anche se Malala era spaventata per la sicurezza del padre, lei e la sua famiglia inizialmente hanno ritenuto che il gruppo fondamentalista non avrebbe in realtà fatto del male a un bambino.
Il 9 ottobre 2012, mentre tornava a casa da scuola, alcuni uomo saliti a bordo del bus e hanno chiesto di sapere quale ragazza fosse Malala. Quando i suoi amici si girarono verso Malala, la sua posizione venne rilevata. L'uomo armato le sparò, colpendola nella parte sinistra della testa; i proiettili sono poi arrivarono al collo. Altre due ragazze rimasero ferite nell'attacco.
Sopravvissuta all'attentato, dopo essere stata trasferita in un'ospedale di Birmingham (Inghilterra), iniziò a frequentare una scuola della città. Nel 2013 viene pubblicata la sua autobiografia "Io sono Malala" e nel 2014 vince il premio Nobel per la pace.
La figura di questa giovane donna trasmette nella nostra società un grande e importante messaggio di emancipazione e forza di volontà, Malala è un'eroina moderna che grazie al suo coraggio è riuscita a comunicare al mondo intero quanto sia necessario un cambiamento e quanto sia fondamentale lottare in prima persona per i propri diritti.

« I don't mind if I have to sit on the floor at school. All I want is education. And I'm afraid of no one. »
(« Non mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno. »).




BIBLIOGRAFIA
Bressa, A., (2015). Malala racconta la sua storia. Panorama. Milano: Panorama s.r.l.
Yousafzai, M., Lamb, C; (2013). Io sono Malala. Milano: Garzanti Libri.
Yousafzai, M., Welch, L; (2019). Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra. Milano: Garzanti libri.






Commenti

Post popolari in questo blog

FRANCA VIOLA: una storia di coraggio ed emancipazione

Franca Viola nasce da una modesta famiglia di mezzadri; all’età di quindici anni, con il consenso dei genitori, Franca si fidanza con Filippo Melodia, nipote di un noto mafioso locale e membro di una famiglia benestante. Dato che Filippo viene accusato di furto e appartenenza a banda mafiosa, il padre di Franca decide di rompere il fidanzamento. Il giovane emigra in Germania e appena rientra, dopo un breve periodo di reclusione, torna alla carica a casa di Viola. Le sue minacce di tipo puramente mafioso sono comunque rivolte al padre, al quale viene bruciata la casetta di campagna, distrutto il vigneto, portato un gregge di pecore a pascolare nel campo di pomodori… Bernardo Viola viene persino minacciato con una p istola, ma nessuno di questi strumenti lo spaventa abbastanza da fargli “mollare” la custodia della figlia.   Il 26 dicembre 1965 il Melodia, con la sua banda di amici, si ripresenta a casa Viola e dopo aver distrutto tutto e gravemente malmenato la madre, si porta via F...

Il soffitto di cristallo

Con il termine  femminismo, cui si ispira appunto il movimento femminista,   si indica: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che - in vari modi - si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere. Il femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse ...

mobbing

Con il termine "mobbing" si definiscono una serie di comportamenti volti a ledere la dignità professionale e personale del lavoratore sotto l'aspetto morale, psicologico, fisico o sessuale. Ha lo scopo di perseguitare un lavoratore al fine di emarginarlo fino a spingerlo a chiedere le dimissioni e può verificarsi attraverso una continua eliminazione dei mezzi e dei rapporti interprersonali necessari allo svolgimento di un dato lavoro. Può essere di due tipi: "mobbing verticale" se svolto da un superiore nei confronti di un dipendente; oppure "mobbing orizzontale" se compiuto da colleghi nei confronti di un altro che si vuole emarginare per i più svariati motivi (politici, etnici, razziali, di orientamento sessuale). Come detto inizialmente per essere definito mobbing devono presentarsi più di un'occasione di discriminazione o di tentativo di emarginazione, dal momento che consiste in atti persecutori che mirano a portare all'esasperazione ...